Campus Velico Marina di Camerota: alla scoperta del Cilento

Il campus velico di Marina di Camerota: alla scoperta del Cilento in barca a vela!

Flor To collabora da parecchi anni con il circolo velico di Marina di Camerota per lo sviluppo del Campus Velico di Marina di Camerota.

Abbiamo creato il campus velico per proseguire nella nostra missione: portare l’apprendimento fuori dalla classe, agevolando l’insegnante nel processo di insegnamento per la crescita personale e culturale.

Negli ultimi 5 anni, siamo riusciti a coinvolgere all’interno dei nostri corsi di barca a vela più di 10.000 studenti provenienti da ogni regione italiana.

 

Obiettivi del campus velico di Marina di Camerota

L’obiettivo del corso di vela per ragazzi è accrescere le competenze personali e culturali degli studenti in un percorso di apprendimento diverso dalla scuola tradizionale.

All’interno di questa dimensione, il processo di apprendimento si basa sulla metodologia della ricerca – azione, grazie alle capacità di problem solving di ogni ragazzo.

Sotto la guida dei nostri skipper professionisti, gli studenti ricevono le informazioni teoriche, che dovranno applicare subito dopo in mare insieme al loro equipaggio.

Puoi approfondire i miglioramenti che hanno gli studenti leggendo il nostro articolo che parla dei benefici dei campus velici sui ragazzi.

Gli obiettivi finali, raggiunti da tutti i ragazzi partecipanti, sono i seguenti:

  • Miglioramento della conoscenza dell’ambiente naturale e educazione alla sostenibilità;
  • Sviluppo delle discipline scolastiche curricolari, utilizzando lo sport nautico come veicolo per l’apprendimento e lo sviluppo;
  • Sostenere l’apprendimento grazie al lavoro di squadra dei ragazzi;
  • Pratica di discipline sportive nuove per gli studenti, finalizzate alla conoscenza di corretti stili di vita nell’ottica di educazione alla salute.

In questo periodo storico i ragazzi sono rimasti a lungo nella dimensione della Didattica a distanza e in una socialità non convenzionale. I nostri campus velici sono l’occasione giusta per poter supportare gli studenti nello sviluppo di alcune capacità relazionali che sono state trascurate.

Gli studenti, grazie alla pratica delle attività sportive e culturali, sviluppano una serie di valori che saranno di supporto durante la loro vita:

  • Migliorano la capacità di pensare per relazioni all’interno della comprensione della natura sistemica del mondo;
  • Imparano a conoscere la diversità e le varie forme in cui si manifesta come una risorsa da proteggere e conservare;
  • Diventano consapevoli, insieme al loro equipaggio, della conseguenza delle scelte nel presente e nell’immediato futuro, migliorando la loro capacità di decidere in fretta;
  • Migliorano grazie allo sport, le loro qualità personali, come l’autonomia, il senso di responsabilità e lo spirito di iniziativa.

Per riuscire nella crescita personale appena descritta ci avvaliamo dei corsi della Federazione Italiana Vela, rappresentata dal circolo velico Cilento Sail a Marina di Camerota.

Leggi ora il programma del campus velico nel Cilento 2022

Come si svolgono le lezioni di vela

Grazie al supporto degli istruttori professionisti di Cilento a Vela, nostro partner in questo progetto, il corso di vela inizia fin dal primo giorno del campus.

All’interno della meeting room del Villaggio dell’Isola si svolgono le prime ore di teoria, sotto la guida di Gennaro Attanasio, presidente di Cilento Sail.

Al termine della spiegazione riguardante la composizione delle imbarcazioni, i venti e le regole di sicurezza, i ragazzi vengono divisi in piccoli equipaggi di 3 – 4 persone.

Inizia così il campus di alcuni giorni in barca a vela, dove la teoria e la pratica si fondono per portare gli studenti al raggiungimento degli obiettivi prefissati.

Gli equipaggi metteranno in pratica quanto imparato: si inizia con le barche a vela per bambini (laser) e si prosegue fino agli esercizi con le barche d’altura.

Le uscite in barca dei primi giorni vengono svolte direttamente dalla spiaggia del villaggio. Gli studenti saranno seguiti da istruttori FIV della scuola di vela durante le loro prime esperienze di navigazione.

Terminati i corsi base, gli studenti proseguiranno con le barche d’altura che Cilento Sail mette a disposizione.

Avranno quindi la possibilità di condurre delle imbarcazioni più grandi, utilizzate durante l’estate per escursioni in barca a vela e mini crociere.

Si arriva così all’ultimo giorno del corso, dove gli equipaggi si affronteranno in alcune regate e verrà premiato il vincitore al termine del campus velico.

Al termine i ragazzi riceveranno la loro tessera FIV personale e il passaporto del velista, a certificare il successo del corso di vela e l’apprendimento della materia.

Durante tutte le attività le misure di sicurezza vengono rigorosamente rispettate grazie al supporto dei nostri istruttori FIV.

 

Non solo corsi di barca a vela a Marina di Camerota

Oltre alle attività veliche, gli studenti prendono parte a numerosi momenti sportivi e culturali che completano il loro percorso di apprendimento.

All’interno del nostro programma, che punta a far sfruttare ogni momento del campus, abbiamo inserito anche le seguenti attività:

  • Canoa e Sup, direttamente dalla spiaggia privata del Villaggio dell’Isola
  • Escursioni con le guide del CAI specializzate
  • Attività di orienteering sul territorio, grazie all’aiuto di tutor specializzati
  • Una giornata di escursione in barca a motore, con visita all’area marina protetta Costa degli Infreschi e della Masseta, con visita alla Grotta Azzurra , Cala Bianca e Baia degli Infreschi.

Non mancano inoltre gli sport di squadra, praticati nel campo sportivo del Villaggio dell’Isola.

Gli studenti saranno inoltre coinvolti in attività ludiche e ricreative dagli animatori del villaggio turistico.

 

Il villaggio e la sistemazione del Campus Velico Marina di Camerota

I gruppi di studenti alloggiano all’interno del Villaggio dell’Isola, distante poche centinaia di metri dal centro abitato di Marina di Camerota.

Dotato di una spiaggia che si affaccia sul mare cristallino, nel centro del Parco Nazionale del Cilento, immerso nel verde di pini secolari e ulivi, il Villaggio dell’Isola è la location ideale per lo svolgimento del nostro campus.

Per tutti gli studenti e i docenti si prevede:

  • Sistemazione degli studenti in villini in muratura da 4 posti letto, con due camere dotate di ogni comfort (servizi privati, aria condizionata, riscaldamento…);
  • Sistemazione dei docenti in villini singoli o doppi, con due camere dotate di ogni comfort (servizi privati, aria condizionata, riscaldamento…);
  • Trattamento in pensione completa per docenti e studenti. Colazione continentale, pranzo e cena serviti, con grande scelta di antipasti, primi, secondi e contorni, in grado di soddisfare qualunque tipo di necessità o intolleranza alimentare dei ragazzi;
  • Spiaggia attrezzata a completa disposizione del gruppo, piscina e terrazza solarium;
  • Spostamenti in pullman da e per il porto di Marina di Camerota giornalieri inclusi;
  • Assistenza h24 per tutta la durata del campus velico, con tutor in loco.

Accoglienza classi prime superiori e medie

Il campus velico di Marina di Camerota viene anche organizzato nei mesi di Settembre e Ottobre per le scuole secondarie e le scuole superiori.

Questo progetto, che fa parte della schiera delle nostre prime creazioni, ormai in piedi da oltre 10 anni, è perfetto per l’integrazione dei nuovi studenti all’inizio di un nuovo percorso scolastico.

Parliamo quindi dell’accoglienza delle classi prime superiori e delle prime medie. Spesso e volentieri le classiche attività di ambientamento e socialità in aula non sono così efficienti.

Moltissimi insegnanti hanno così scelto di partecipare ai nostri campus velici seguendo i nostri progetti sportivi per l’accoglienza delle classi prime. Trovi tutte le informazioni sulla programmazione e sui benefici per docenti e studenti all’interno di questa pagina.

Come partecipare al campus velico Marina di Camerota

Il programma del campus velico di Marina di Camerota può essere adattato dal nostro servizio clienti alle esigenze educative dei docenti e degli istituti scolastici.

Possiamo prevedere all’interno del progetto percorsi PCTO e inserire molteplici attività culturali, con particolare attenzione alla storia del territorio e alla tradizione gastronomica.

Leggi anche il nostro programma relativo ai campus velici nel Cilento.

Compila subito il form qui sotto per richiedere tutte le informazioni che desideri.

Il nostro servizio clienti sarà a tua disposizione per creare il programma su misura per le esigenze della tua scuola e dei tuoi studenti.

Se cerchi altri programmi per i viaggi di istruzione dei tuoi studenti, leggi anche:

 

Desideri organizzare un viaggio di istruzione o un campus sportivo multidisciplinare per i tuoi studenti?

Contattaci ora e il nostro servizio clienti ti fornirà tutte le informazioni di cui hai bisogno
Scarica subito il nostro catalogo con tutte le nostre proposte per il 2023 e 2024
Se ti piace il progetto, puoi condividerlo con i tuoi colleghi o amici