Gite scolastiche all’Isola d’Elba: tra diving, storia e natura alla scoperta dell’Arcipelago Toscano
In questo articolo vogliamo illustrarti il programma della nostre gite scolastiche all’Isola d’Elba, nel cuore dell’Arcipelago Toscano.
Scopriremo insieme questi territori meravigliosi, all’interno di un percorso storico, culturale e ambientale. Diving, storia e biologia ci permetteranno di conoscere al meglio questo fantastico territorio.
Il programma di questo viaggio di istruzione è realizzato e adattato a tutti gli studenti delle classi Elementari, Medie e Superiori.
Si tratta di un progetto sportivo multidisciplinare, dove i ragazzi potranno sviluppare la loro formazione curricolare e la loro socialità attraverso la pratica di attività sportive e culturali a contatto con la natura e con la storia di questa splendida isola nell’Arcipelago Toscano.
Tutti i nostri viaggi di istruzione e programmi di campus sportivi multidisciplinari sono disponibili dal 1 Aprile alla prima settimana di Giugno e da metà Settembre a fine Ottobre.
I programmi per alcune località sono disponibili anche nei mesi di Giugno, Luglio e Agosto.
Isola d’Elba: un paradiso nell’Arcipelago Toscano
L’Elba è un’isola bellissima e ricca di storia.
Infatti un tempo era la dimora di Napoleone, che vi costruì la sua casa e la governò come imperatore.
Oggi l’ Isola d’Elba è una popolare destinazione turistica e ha molte attrazioni da offrire ai visitatori.
Cosa vedere all’Isola d’Elba?
L’Elba è famosa per le sue bellissime spiagge e l’acqua cristallina.
Le migliori spiagge dell’isola sono Portoferraio, Marciana Marina e Rio Marina. Hanno sabbia bianca e fine e acque blu scintillanti che offrono un luogo perfetto per la pratica dello sport in acqua.
Il diving sarà così un’ottima opportunità per scoprire i fondali marini di quest’area meravigliosa.
L’isola offre anche molte altre attrazioni come il Museo Archeologico di Portoferraio, che ospita numerosi manufatti risalenti all’antichità, tra cui ceramiche, monete, gioielli e statue rinvenuti in varie zone dell’isola.
Alcuni di questi oggetti sono stati scoperti durante gli scavi della villa romana nota come Villa San Michele, situata vicino al centro di Portoferraio.
Tra le altre cose, sono esposti gli attrezzi utilizzati dagli agricoltori nell’antichità e i materiali usati dai pescatori, come reti, ancore e corde per rendere le barche più resistenti al mare.
Ci sono anche esposizioni relative ai rituali di sepoltura praticati dagli antichi Greci che abitavano l’Elba prima di essere conquistati dai Romani nel 240 a.C.
Nel 1998 l’Elba è stata inserita dall’Unesco nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità: Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano
Scopri anche il programma del campus velico all’Isola d’Elba.
Il diving durante il viaggio di istruzione all’Isola d’Elba
Il diving è un ottimo sport per gli studenti.
Insegna loro il valore del lavoro di squadra e come collaborare per raggiungere un obiettivo comune. Le immersioni possono anche essere un ottimo modo per lavorare sulle loro abilità sociali con i propri compagni di classe.
Particolarmente interessante è anche la possibilità di poter sviluppare un programma di biologia marina e consapevolezza dell’ecosostenibilità.
Il corso viene svolto così in 4 fasi distinte.
Si inizia con il battesimo del mare: gli studenti imparano a usare l’attrezzatura subacquea e a immergersi in sicurezza imparando le tecniche di respirazione.
A seguire vengono fatte diverse sessioni di teoria e pratica alternate, in modo da mettere subito in atto quanto appreso.
Si inizierà così a scendere sempre più in profondità, accompagnati sempre da un istruttore professionista.
Al termine di ogni immersione potremo così svolgere una sessione insieme ai nostri biologi marini, che si occuperanno di fornire una serie di curiosità e informazioni su quanto visto nell’ambiente marino.
Si tratta di uno sport incredibile e poco conosciuto dagli studenti, che saprà entusiasmarli e allo stesso tempo farli crescere a livello culturale e sociale.
Percorsi P.C.T.O. e certificazioni per i docenti durante la gita scolastica all’Isola d’Elba
Abbiamo la possibilità di realizzare all’interno dei nostri viaggi di istruzione dei Percorsi P.C.T.O. registrati sul portale MIUR per tutti gli istituti scolastici partecipanti.
I progetti P.C.T.O. vengono creati sulla base delle richieste dell’istituto scolastico grazie alle risorse presenti sul territorio ospitante.
Per i docenti accompagnatori è previsto il rilascio dell’attestato relativo alle ore di formazione da poter scaricare sulla piattaforma SOFIA.
Le attività delle gite scolastiche all’Isola d’Elba con campus diving multidisciplinari
Il nostro viaggio di istruzione prevede una serie di attività sportive e culturali create appositamente per supportare gli insegnanti e portare la dimensione dell’apprendimento fuori dalla classe per qualche giorno.
In questo modo gli studenti potranno accrescere di molto il loro bagaglio culturale e le loro capacità relazionali.
Puoi trovare in questo articolo un approfondimento sui vantaggi che ottengono gli studenti con i nostri viaggi di istruzione a tema sportivo.
Abbiamo inoltre scritto un altro articolo dove puoi trovare una descrizione accurata del nostro campus con diving e immersioni nel Cilento
Il campus Diving multidisciplinare viene svolto in collaborazione con la Scuola FIV e la Scuola FIAS locali.
All’interno del programma del viaggio di istruzione abbiamo inserito:
- Inzio del corso di diving con battesimo del mare
- Corso Basic di diving
- Snorkeling guidato alla scoperta della fauna marina dell’Arcipelago Toscano
- Corso di apnea
- Corso di memalding
- Marine Ecology
- Biologia marina
- Scuola di vela con istruttori federali FIV
- Lezioni di Sup
- Canoa
- Lezioni di Windsurf
- Trekking sul territorio
- Bike
- Orienteering
- Percorsi ambientali
- Beach volley
Oltre alle attività sportive, utili per la sperimentazione pratica, l’unione del gruppo classe e la socialità tra gli studenti, inseriamo anche una serie di attività culturali sul territorio.
Tra queste troviamo:
- Percorso guidato alla scoperta della storia di Napoleone, esiliato all’Elba per 10 mesi circa
- Percorsi ambientali alla scoperta della flora e della fauna locale
- Visita all’Isola di Pianosa
Scopri anche il programma nostro campus in Val di Sole per studenti, con rafting, ambiente e storia, in un percorso culturale e sportivo all’aria aperta sulle montagne del Trentino Alto Adige.
Ulteriori programmi e P.C.T.O. per le nostre gite scolastiche all’Isola d’Elba
È possibile inserire ulteriori programmi culturali e P.C.T.O., come il percorso relativo alla guida dei droni e laboratori scientifici di vario genere.
Tutti i progetti aggiuntivi sono personalizzabili e saranno basati sulle caratteristiche della località ospitante, con attività differenti rispetto a quelle sportive.
Informazioni, trasporto e costi per la gita scolastica all’Isola d’Elba
Studenti e docenti soggiorneranno presso l’Hotel Airone.
Per tutti i partecipanti e i docenti è previsto il trattamento di pensione completa. Tutte le località dei nostri campus sono organizzate per rispondere ad allergie e intolleranze alimentari.
Per tutti i docenti è prevista la sistemazione in camera singola, mentre per gli studenti in camera multipla.
I nostri programmi sono completamente modificabili e personalizzabili in base alle esigenze dell’istituto scolastico con attività e percorsi diversi.
La durata è personalizzabile, da un minimo di 2 giorni a un massimo di 6.
È incluso il trasporto, tramite bus o treno e traghetto, a seconda della provenienza dei partecipanti, anche all’interno del campus per lo svolgimento delle attività e delle visite guidate.
Contattaci subito per ottenere tutte le informazioni che desideri per il tuo istituto scolastico e avere un programma personalizzato per i tuoi studenti.
Compila il form qui sotto: il nostro servizio clienti ti fornirà immediatamente tutte le informazioni di cui hai bisogno.
Cerchi altre idee per i viaggi di istruzione dei tuoi studenti?
Leggi anche:
- il campus con corso di vela a Marina di Ugento, nel cuore del Salento
- campus velico a Marina di Camerota: alla scoperta del Cilento
- vela all’Argentario: avventura e sport in mare aperto