Progetto Autismo Welcome

Disponibile solamente per il campus Argentario

Realizzato in collaborazione con Autismo Firenze – Associazione di Volontariato Onlus

Logo Nuovo Autismo Firenze

Premessa - Autismo o Disturbo dello spettro autistico & sindrome di Asperger

In parole semplici, l’autismo (o Disturbo dello Spettro autistico) è una condizione che fa parte di un complesso insieme di “modi di funzionare” che vengono complessivamente definiti Neurodivergenze.

Allo stesso modo, le persone che fanno parte dello Spettro Autistico, cioè che sono autistiche, hanno molti elementi in comune tra loro, ma sono davvero tante le cose che li differenziano gli uni dagli altri.

I bambini e le bambine nello Spettro autistico più gravi possono presentare importanti difficoltà nell’interazione reciproca, nella comunicazione e nelle attività di gioco. Il linguaggio verbale, risulta spesso non adeguato al contesto, con scarso utilizzo dei gesti comunicativi.

Le attività di gioco sono per lo più di tipo ripetitivo, con isolamento rispetto al gruppo dei coetanei. Un luogo comune relativo all’autismo è che tutte le persone nello Spettro autistico sono uguali e presentano le stesse caratteristiche. 

Come già accennato, l’autismo è uno Spettro ampio che include diverse forme e livelli di intensità, gravità o profondità. Ad esempio, la sindrome di Asperger, che è una forma lieve di autismo, categoria attualmente non presente nel DSM ma comunemente usata a livello clinico.

La Scuola

L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità è un tema di grande importanza in Italia, soprattutto in questo ultimo anno scolastico, in cui gli alunni neurodivergenti, tra cui quelli nello spettro autistico, rappresentano il 3,8% degli iscritti (fonte MIUR).

Secondo i dati ISTAT più recenti, questi problemi sono in costante aumento, evidenziando la necessità di
attuare politiche efficaci per la loro inclusione soale e scolastica. L’autismo, in particolare, rappresenta
una sfida per molte scuole, poiché richiede una specifica conoscenza e competenza da parte dei docenti di sostegno. La presenza di questi bambini e ragazzi nelle classi impone una ridefinizione dei processi educativi e formativi, per garantire a tutti gli studenti le stesse opportunità di apprendimento.

In questo contesto, l’autismo e la scuola sono strettamente correlati, poiché la scuola rappresenta uno spazio privilegiato per la promozione dell’inclusione e per l’acquisizione di competenze sociali e relazionali, fondamentali per la vita quotidiana degli individui neurodivergenti.

L’inclusione scolastica degli alunni disabili, autistici e altre forme di neurodivergenza è un passo importante verso una scuola per tutti. Garantire l’accesso a un’istruzione di qualità è fondamentale per valorizzare le differenze e promuovere una cultura di inclusione e accettazione.

Il Progetto pilota “Autismo Welcome”

La Flor TO srl assieme a AUTISMO FIRENZE ETS e con il supporto del Campeggio Giannella e delle associazioni sportive che partecipano a proporre il Campus Argentario si sono unite per cercare di garantire attraverso corsi di formazioni del proprio personale da parte dell’associazione AUTISMO FIRENZE l’accoglienza a questi ragazzi al fine di rendere il campus una esperienza inclusiva.

È suddiviso in 3 fasi : 1- formazione, 2- semplificazione, 3- manuali

Nella 2 fase il Campeggio Giannella modificherà la propria segnaletica e preparerà delle piante dello stesso (supervisionate dall’Associazione) per facilitare e rendere accogliente la struttura.

Nella 3 fase l’Associazione AUTISMO FIRENZE, creerà un manuale che verrà donato alla scuola per aiutare a preparare prima della partenza i ragazzi con problemi alle attività che si svolgono nel Campus Argentario, al fine di evitare parte delle problematiche relative all’impatto delle novità su i ragazzi.

Questo progetto non implica maggior costi o impegni per la scuola che partecipa al Campus Argentario essendo, il progetto, finanziato da parte delle Flor TO srl, come ulteriore servizio a concreta dimostrazione della propria sensibilità verso le problematiche del settore scolastico.